Il debito, come concetto, può essere inteso come quell'obbligo morale contratto con qualcuno per pagare, soddisfare o reintegrare qualcosa a un'altra persona. In generale, quando senti il termine "debito" la prima cosa a cui pensi è il denaro; tuttavia, il debito può riguardare anche una cosa fisica da rendere o un servizio da restituire o offrire.
Per quanto riguarda i debiti monetari, si riferiscono all'obbligo di restituire il capitale entro il termine concordato a un tasso di interesse predeterminato.
Per estinguere un debito, puoi rivolgerti a una riparatrice del credito, che analizza il tipo di debito e cerca una soluzione efficace per estinguerlo. Una di queste è https://risolviiltuodebito.it/.
Tipi di debito
Esiste un'ampia varietà di modi per classificare un debito, ecco alcuni esempi.
I debiti possono essere classificati a seconda di chi li emette: possono essere privati, ossia quelli che ogni persona ha, sia naturali che legali, o possono essere pubblici, ossia quelli mantenuti da uno stato con degli investitori.
Il debito pubblico o debito sovrano è il debito totale che uno stato mantiene con investitori privati o con un altro paese. Il debito pubblico totale di un paese è la somma di tutti i debiti delle amministrazioni pubbliche. Quando uno Stato incorre in un disavanzo pubblico perché ha speso più di quanto è entrato, ha bisogno di trovare una fonte di finanziamento esterna e per questo emette attività finanziarie. Il caso più comune è che uno stato finanzi questo deficit attraverso l'emissione di titoli di debito (buoni del tesoro o obbligazioni).
I debiti possono anche essere classificati in base alla funzione del credito, a seconda del rischio che un investitore acquisisce quando si fa carico di un debito:
- DEBITO SENIOR SECURED: è un tipo di debito emesso da un agente economico della migliore qualità creditizia possibile. Esso è sostenuto da un'unica attività finanziaria (garanzia). In questo tipo di debito il rischio è minimo.
- DEBITO SENIOR: Sono obbligazioni di tutti i tipi. Possono differire nella forma di pagamento della cedola, nel termine, nella periodicità o nell'indicizzazione di alcune variabili economiche come l'inflazione. Questo debito segue il debito senior secured, in termini di rischio.
- DEBITO SUBORDINATO: Le obbligazioni subordinate sono debiti di qualità peggiore rispetto ai precedenti. In questo caso, la riscossione degli interessi può essere condizionata dall'esistenza di un certo livello di profitti. In tal caso, l'investitore non riceve nulla alla scadenza se l'emittente non si evolve favorevolmente (se non raggiunge un livello di profitto).
- DEBITO IBRIDO: In caso di fallimento o liquidazione dell'emittente, i detentori di ibridi sono solo al di sopra degli azionisti in termini di prelazione. Di solito sono strumenti emessi a lunghissimo termine o perpetui, con l'emittente che ha la possibilità di annullare tutto in determinate date (viene incorporata un'opzione call, cioè un diritto di ammortamento). Questi debiti hanno un livello di rischio più elevato.
- AZIONI: In questo caso, non vengono acquistati i debiti, ma le azioni, cioè un investimento di capitale. Questo tipo di debito è quello che comporta il rischio maggiore, poiché gli investitori azionari sono gli ultimi a riscuotere perché sono partner della società.
Esistono anche i seguenti tipi di debiti:
- DEBITO AMMORTIZZABILE: è la forma di finanziamento e riscossione di risorse praticata dallo Stato, dalle amministrazioni territoriali e da altri enti pubblici. La sua caratteristica principale è l'impegno dell'emittente al suo ammortamento, cioè al rimborso ai sottoscrittori del valore nominale e dell'interesse dei titoli al termine dei periodi stabiliti.
- DEBITO CONSOLIDATO: è un debito pubblico perpetuo il cui titolo produce un reddito fisso.
- DEBITO ESTERO: Questo è un debito pubblico che si ha nei confronti di un soggetto straniero, il quale viene pagato anche con valuta estera.
- DEBITO INTERNO: A differenza del debito estero questo viene pagato nel paese stesso con la valuta nazionale.
- DEBITO FLUTTUANTE: Il debito fluttuante è un debito che non è consolidato e che, essendo composto da scadenze a tempo determinato, può aumentare o diminuire ogni giorno.
Titoli cartolarizzati
La cartolarizzazione è un processo finanziario attraverso il quale un'attività finanziaria liquida che genera una serie di flussi finanziari prevedibili e stabili nel tempo viene trasformata in un altro tipo di debito liquido. Tra i titoli cartolarizzati vi sono:
· Titoli ipotecari: è il processo attraverso il quale un’obbligazione viene sostenuta da un portafoglio di prestiti, che a loro volta possono essere prestiti ipotecari, residenziali o commerciali. Sono anche chiamati Mortgage Backed Securities.· Titoli non ipotecari (Asset Backed Securities): come ABS di prestiti auto, ABS di prestiti agli studenti, ABS di fatture, ecc., l’ABS è coperto da qualsiasi attività che non sia un prestito ipotecario.