Educazione Finanziaria

Nel 2022 è crollata la capacità di spesa degli italiani

capacità spesa italiani

La capacità di spesa degli italiani, nel 2022, ha subìto una contrazione significativa. Quasi 4 famiglie su 10 hanno affrontato difficoltà nell’acquisto di cibo, e per circa 5 famiglie su 10 l’abitazione ha rappresentato una spesa gravosa.

La capacità di spesa degli italiani nel 2022, una forte contrazione

Le famiglie italiane, come ha rilevato Confesercenti, hanno dimostrato di attraversare un periodo particolarmente complesso sul fronte della capacità di spesa. Gli stipendi non bastano più, e spesso si ricorre ai risparmi. Per le famiglie che non ne posseggono, entra in gioco la generazione dei nonni come supporto economico.

E se i soldi sembrano non bastare, per usare una espressione forse troppo diretta ma sicuramente chiara, dobbiamo inoltre segnalare un aumento della spesa media degli italiani, che secondo i dati ISTAT si assesta intorno ai 2751 euro al mese.

Questi due soli fattori, insufficienza degli stipendi e aumento della spesa media, bastano a inquadrare una condizione per la quale la capacità di spesa risulta essere ridotta.

Capacità di spesa degli italiani, un indice al ribasso

A rilevare la forte contrazione nel far fronte ai consumi, Termometro, nome dell’indagine che Altroconsumo ha svolto insieme alle realtà omologhe di Spagna, Portogallo e Belgio. Indagine i cui risultati sono stati presentati il 15 marzo al Senato.

È dal 2018 che viene svolta questa indagine, per la quale è stato creato un indice apposito, compreso tra i valori di 1 e 100, che indica la capacità di spesa. Quest’anno l’indice segna un valore di 45,2 punti, il valore più basso che sia mai stato registrato. Le due voci che gravano maggiormente per le tasche degli italiani sono abitazione e alimentazione.

I principali capitoli di spesa che hanno determinato difficoltà

Vediamo ora nel dettaglio le singole voci di spesa che hanno determinato particolari difficoltà:

  • il 37% delle famiglie ha sostenuto difficoltà nell’acquisto di cibo
  • per il 49% è stato complesso riuscire a coprire le spese per l’abitazione
  • nel 43% dei casi è stata la salute a creare problemi di budget familiare
  • il 40% ha avuto problemi per le spese legate alla mobilità
  • il 37% e il 26% delle famiglie ha dichiarato di avere avuto difficoltà nel sostenere le spese per cultura e tempo libero e per l’istruzione.

Ulteriori numeri permettono di definire meglio la situazione. Appena il 18% delle 3000 famiglie intervistate ha dichiarato di non avere problemi nel sostenere le spese in merito all’alimentazione. Le famiglie che registrano problemi in tutte le voci di spesa sono arrivate al 9%.

Quale geografia contraddistingue questo fenomeno?

Dobbiamo dire come le differenze nella capacità di spesa degli italiani sembrano essersi lievemente mitigate nelle diverse regioni del Paese. Sud, Isole e Centro hanno comunque maggiori difficoltà rispetto a Nordest e a Nordovest.

Le regioni che dimostrano maggiore capacità economica sono Piemonte, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Una minore capacità viene espressa da Abruzzo, Umbria, Puglia e Campania

Un altro aspetto significativo è dato dalle differenze tra aree urbane e rurali: le famiglie che vivono in città dimostrano di avere meno problemi rispetto alle famiglie che vivono in campagna.

Come far fronte ad una eventuale situazione debitoria?

Inflazione, aumento delle spese energetiche e delle materie prime. Queste tre principali voci di spesa hanno causato negli ultimi tempi non solo difficoltà nel far fronte alle spese correnti, per così dire, ma purtroppo a volte vere e proprie situazioni di sovraindebitamento.

Ritrovarsi ad essere debitore è una situazione spiacevole, e può presentarsi in frangenti difficili della propria vita. Fortunatamente esistono strumenti per uscire da questa condizione. Attualmente, la soluzione più concreta e definitiva è data da una società di riparazione del credito.

Risolvi il tuo Debito è la società di riparazione del credito che da più di tredici anni sta aiutando i propri clienti a costruirsi una seconda possibilità economica. La sua affidabilità è dimostrata dalle oltre 400.000 situazioni debitorie risolte, per un monte complessivo di più di 250.000 clienti che hanno potuto riprendere in mano la propria vita. 

Dopo avere svolto un’analisi finanziaria del potenziale cliente che vuole entrare nel programma, Risolvi il tuo Debito crea un piano personalizzato di risoluzione del debito, senza che sia necessario ricorrere ad ulteriori prestiti, ma con le sole capacità economiche a disposizione. Per chiedere di accedere al programma, l’azione da compiere è prenotare una prima consulenza.