Educazione Finanziaria

Spese natalizie 2022: quanto hanno speso gli italiani? E per cosa?

Le spese natalizie 2022 ammontano complessivamente a 7,4 miliardi di euro, con più di un italiano su quattro che ha preferito riciclare parte dei regali ricevuti.

Spese natalizie 2022, previsioni rispettate

Le previsioni per gli acquisti del Natale appena trascorso riferivano una diminuzione di spesa pari al 1,6 miliardi rispetto al 2021. Le ragioni di questa diminuzione sono presto dette: innanzitutto l’impatto della tassazione (Imu, Ici, Tasi, canone Rai e tasse per i veicoli), quindi l’aumento del costo dell’energia. Nell’ultimo trimestre del 2022, per fare un solo esempio, l’energia elettrica ha subìto un aumento del 59%.

La spesa media degli italiani ha comunque potuto beneficiare del bonus natale 2022, una misura presentata nel Decreto Sostegni bis. Bonus che sono consistiti in veri e propri buoni spesa, per un importo fino ai 600 euro, utilizzabili per l’acquisto di generi alimentari e per i beni di prima necessità, come ad esempio i farmaci.
Quanto hanno speso gli italiani per i regali di Natale 2022?


Quanto hanno speso gli italiani per i regali di Natale 2022?

Secondo una indagine svolta da Confcommercio-Format, il 64% degli italiani ha speso un importo ricompreso tra i 100 euro ed un massimo di 300 euro. La tredicesima, per chi lavora da dipendente, non ha contribuito alle spese natalizie, dal momento che è stata quasi del tutto assorbita da bollette, tasse e spese per l’abitazione.

Sempre secondo i numeri di questa indagine, 1 italiano su 3 non è arrivato a spendere 100 euro. Il 29% dei consumatori italiani, quindi, ha preferito riciclare i regali ricevuti. Importa poi sottolineare anche i canali di acquisto che i consumatori italiani hanno scelto:

  • l’e-commerce, quindi internet, ha catturato il 64,4% delle spese degli italiani per i regali di Natale. Questa percentuale, va precisato, è per la prima volta in calo dal 2009
  • i negozi fisici, soprattutto quelli del vicinato, hanno rappresentato il canale preferenziale di acquisto per il 45% degli italiani. Una percentuale in lieve aumento rispetto agli anni precedenti.

Le spese per la tavola sono di circa 106 euro per italiano, con una diminuzione del 6% rispetto al 2021.

Cosa hanno acquistato gli italiani per le spese natalizie del 2022?

Il podio degli acquisti, per i regali di Natale 2022, spetta ai prodotti enogastronomici, che sono stati scelti dal 70% degli intervistati. In modo più dettagliato, gli italiani per le spese di Natale hanno scelto:

  • giocattoli nel 49% dei casi
  • libri, ebook compresi, nel 48%
  • vestiario per il 47% degli acquisti
  • prodotti per la cura della persona nel 41%
  • carte regalo nel 34% dei casi.

Con percentuali inferiori al 30%, seguono altre scelte quali trattamenti di bellezza, abbonamenti streaming, e-games e alimenti per animali. Una ulteriore categoria di regali per il Natale è data dai prodotti elettronici quali smartphone, tablet e e-reader, in chiusura: gioielli e viaggi prepagati.

Cosa fare in caso di spese natalizie eccessive ed eventuali debiti?

Non è da escludere la possibilità che i regali di Natale, insieme a possibili debiti contratti in precedenza, abbiano creato una situazione di sovraindebitamento che pone delle sfide apparentemente insormontabili. Modalità di pagamento come la carta revolving, ad esempio, può sfuggire di mano.

Sono circostanze in cui ci si può imbattere, specie quando non si hanno gli strumenti di una opportuna educazione finanziaria. La soluzione più concreta ed efficace è rivolgersi ad una società riparatrice del credito.

Risolvi il tuo Debito, società attiva da tredici anni, è in grado di dare una seconda possibilità ai propri clienti. Risolvi il tuo debito è in grado di mettersi in contatto con gli enti presso i quali sono maturati i debiti, ottenendo sconti del debito fino al 50%.

Risolvi il tuo Debito è a disposizione di chiunque voglia costruirsi un percorso di rientro dei propri debiti. Per questa ragione è possibile prenotare una prima consulenza.